Il precedente Vicepresidente Jann Rehli è stato eletto all’unanimità come nuovo Presidente durante l’ultima Assemblea dei soci dell’IAS. Egli succede a Roman Wüst, che ha guidato l’associazione nei momenti più difficili della sua storia.

L’Assemblea ha seguito la raccomandazione dell’intero Comitato. L’obiettivo è quello di garantire la continuità e il consolidamento dell’Interassociazione di salvataggio e perseguire nel contempo la visione 2026. Jann Rehli ha una vasta conoscenza del sistema di soccorso e un’eccellente rete professionale. Utilizzerà le sue competenze per rafforzare l’IAS. Insieme alle altre commissioni e al Segretariato, riuscirà a posizionare gli interessi del sistema di soccorso in Svizzera.

L’Assemblea dei soci si è congedata da Roman Wüst, ringraziandolo per la sua straordinaria e apprezzata presidenza e augurandogli il meglio per il futuro.

L’assemblea ha rieletto Jürg Bärtschi (rappresentante CDS) per un ulteriore mandato. Eletta quale nuovo membro di comitato è Susanne Schwörer, a cui diamo un caloroso saluto e l’augurio di tante soddisfazioni.

Protocollo dell’assemblea generale (FR)

L’Ambasciata ucraina in Svizzera ha bisogno di ambulanze dismesse e di varie forniture mediche. Se ha del materiale che desidera inviare nella zona di guerra, la preghiamo di contattare direttamente l’Ambasciata, preferibilmente via e-mail.

Aggiornamento 18.05.2022: L’Ambasciata informa che le linee telefoniche sono sovraccariche e chiede di utilizzare solo le e-mail come canale di contatto. In questo caso, la preghiamo di indirizzare le sue e-mail a: nbruno79@yahoo.it e di inviarle per conoscenza a nikita.ostrovskyi@mfa.gov.ua.

Le domande per l’accreditamento dei servizi per i trasferimenti secondari S3 e i servizi di trasporto dei pazienti sono ora possibili. L’IAS concede uno sconto a tutti coloro che si annunciano nel 2° e 3° trimestre del 2022 per l’accreditamento nel 2023.

I manuali delle direttive saranno pubblicati nell’agosto 2022.

La giornata nazionale del numero di emergenza 144 avrà luogo giovedì 14.04.2022.
Le seguenti organizzazioni offrono una visione:

  • Rettung Aargau West – AKB Bank Platz 74, Aarau
  • SPS Ambulances – Fontaine de la Justice, Neuchâtel
  • Rettungsdienst Schaffhausen – Herblinger Mark, Schaffhausen
  • Hemostaz – Place de l`europe, Lausanne
  • Commune Val-de-Travers – Grand-Rue 23, Couvet
  • Rettungsdienst See-Spital – Seestrasse 80, Horgen
  • Rettungsdienst Winterthur – Wache Nord, Andelfingen
  • Reasco AG – Online
  • Rettungsdienst SVAR – Migros, Speicherstrasse 8, Teufen
  • AAA & Rescue Academy – Rathausplatz, Wettingen
  • SIS des montagnes neuchatelaise – Espacité, La Chaux-de-Fonds
  • Ambulanz Saastal – Postplatz, Saas-Fee
  • Rettungsdienst Mittelbünden – Agrola/Landi, Thusis
  • Rettungsdienst Baden & Samariter Baden – Schlossbergplatz, Baden
  • Rettung Basel-Stadt – Online, Social Media
  • Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanza – Online, Social Media
  • Rettungsdienst Appenzell Innerrhoden – Landsgemeindeplatz, Appenzell
  • Schutz & Rettung Zürich – Online, Social Media

Labels Q

La nuova catena del soccorso, che riassume graficamente il sistema preospedaliero e in particolare il nostro mandato CDS, ha creato un filo conduttore che collega tutte le nostre attività. Sulla base di questo principio, abbiamo intrapreso una riprogettazione dei nostri label  qualità. I cambiamenti più importanti includono una scelta più mirata dei colori a seconda della posizione nella catena del soccorso (laico vs. professionista, spontaneo vs. organizzato) e una lingua uniforme, cioè l’inglese. Per tutti i servizi accreditati IAS i label qualità sono disponibili allo shop. 
Vai al shop qui

Annunci di lavoro 

Da subito gli annunci di lavoro saranno pubblicati sul nostro sito web per 3 mesi invece di 2 mesi. 

Intendiamo inviare informazioni a intervalli regolari e lo faremo tramite newsletter. La registrazione è possibile per tutti.
Puoi iscriverti alla newsletter qui.

Le direttive per l’accreditamento dei servizi di soccorso e le direttive per l’accreditamento delle aziende che effettuano trasferimenti (S3) e trasporto pazienti (S4), sono state adottate dall’assemblea plenaria del CDS. L’accreditamento secondo le nuove direttive sarà verosimilmente possibile a partire dal 3° trimestre 2022. Dopo il completamento dei manuali (2° trimestre 2022), il segretariato generale IAS sarà lieta di rispondere alle vostre domande. Le direttive per per l’accreditamento delle imprese che effettuano trasferimenti (S3) e trasporto pazienti (S4) saranno disponibili (1° trimestre 2022) anche in lingua italiana.

Le direttive per l’accreditamento dei servizi di soccorso 2022 (f)

le direttive per l’accreditamento delle imprese che effettuano trasferimenti (S3) e trasporto pazienti (S4) (f)

A fine 2018 iI Consiglio federale ha rivisto le prescrizioni sulla patente di guida. La maggioranza dei partecipanti alla relativa consultazione ha approvato le seguenti novità:

  • introduzione di una nuova categoria che autorizzi, tra l’altro, a condurre veicoli per iI trasporto di agenti di polizia, a prescindere da peso totale e numero di posti;
  • estensione delle categorie B, C e della sottocategoria C1 al traino di rimorchi per trasporti di assistenza medica effettuati dalla protezione della popolazione suI territorio nazionale, a prescindere daI peso.

Si procede quindi per tenere conto dell’esito ottenuto e dare seguito a una richiesta specifica del settore, permettendo altresì la parità di trattamento dei vari enti interessati.

L’IAS si è adoperata affinché anche i servizi d’ambulanza potessero beneficiare di questo cambiamento. Le presenti istruzioni entrano in vigore il 1. novembre 2021.

Potete trovare maggiori informazioni qui.

Ad inizio anno è stato pubblicato su JAMA lo studio PEACE è stato appena pubblicato (accesso aperto) ed è disponibile per tutti. Di cosa si tratta?

Le linee guida internazionali raccomandano un ECG a 12 derivazioni dopo ROSC (Return of spontaneous circulation), ma l’intervallo di tempo tra il ripristino della circolazione spontanea e l’esecuzione dell’ECG non è definito. È comune che l’ECG a 12 derivazioni eseguito immediatamente dopo il ROSC mostri segni di STEMI, ma quanti di questi sono davvero significativi per STEMI ?

Uno studio su tre paesi (I/A/CH) con partecipazione svizzera del Canton Ticino, ha analizzato gli ECG  post ROSC e relativi intervalli di esecuzione. Cosa hanno trovato? Ve lo lasciamo scoprire di persona ma il risultato è interessante e induce ad ulteriori approfondimenti in vista delle future linee guida post-ROSC.