Per spiegare chiaramente il principio next-best, Schutz & Rettung Zürich ha creato il video – «Nur die schnellste und beste Hilfe zählt im Notfall! | Nächst-Best-Prinzip einfach erklärt» (Solo l’aiuto più veloce e migliore conta in caso di emergenza! | Il principio  next-best è spiegato in modo semplice). Questo principio gioca un ruolo decisivo anche nelle nuove direttive per l’accreditamento delle centrali  per l’allarme sanitario urgente CASU 144, che dovrebbero entrare in vigore dal 1° gennaio 2024. Questo video illustra in modo comprensibile cosa significa il principio next-best e perché è di grande importanza per il sistema preospedaliero. 

Il video è disponibile soltanto in lingua tedesca, vogliate modificare le impostazioni youtube

 

L’IAS sta ricostituendo il gruppo di lavoro SMEDRIX e sta cercando soccorritori e medici d’urgenza.

Unisciti a noi e fai parte di un gruppo stimolante e inclusivo in cui la diversità è valorizzata e le competenze sono al centro dell’attenzione. Registrati ora e preparati a contribuire al successo del progetto con professionisti appassionati e di talento provenienti da diverse regioni linguistiche, in un contesto di pari opportunità ed equità.

Se sei:

  • un soccorritore / una soccorritrice o un medico d’urgenza
  • sei interessato/-a all’assistenza preospedaliera dei pazienti attraverso l’uso di algoritmi
  • un sostenitore delle linee guida
  • sei esperto nella ricerca e nella valutazione della letteratura (anche in inglese)
  • una persona disposta a contribuire attivamente a un processo strutturato di creazione del consenso per lo sviluppo di algoritmi.

L’obiettivo del gruppo di lavoro SMEDRIX

La raccolta di algoritmi SMEDRIX:

  • è disponibile in 3 versioni
    • avanzata per gli utenti professionali (soprattutto per i primi soccorritori)
    • di base per i primi soccorritori (in particolare per gli IAS di livello 2)
    • pubblica per il grande pubblico
  • esiste in tre lingue nazionali (D, F e I)
  • è disponibile come applicazione e in formato cartaceo
  • è orientato alla pratica
  • è basato sull’evidenza

Il progetto:

  • è gestito da un gruppo di lavoro ed è collegato al Gruppo tecnico della IAS
  • è soggetto al controllo finanziario del Segretariato Generale

L’inizio dei lavori del gruppo è previsto per il quarto trimestre del 2023.

Se sei interessato /-a, registrati qui entro il 30 giugno 2023.

Per supportare il pacchetto di apprendimento, SAFE AT WORK ha creato una piattaforma di apprendimento sulla quale i contenuti del nostro kit di formazione possono essere trasmessi in modo durevole e verificati da un controllo automatico dell’apprendimento..

Sono disponibili 20 lezioni per l’insegnamento dei contenuti e rispondere a domande a scelta multipla; ogni utente può ottenere un certificato di verifica dell’apprendimento personale in formato PDF se ha risposto correttamente all’80% delle domande.

Per accedere alla piattaforma di apprendimento online è disponibile qui.

Dopo aver preso visione della proposta dell’Organo scientifico MAS, l’Organo decisionale previsto dalla Convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (Organo decisionale MAS), in occasione della seduta del 9 marzo 2023, conformemente all’articolo 39 capoverso 2bis della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) del 18 marzo 1994 e all’articolo 3 capoversi 3, 4 e 5 della Convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (CIMAS), ha deciso quanto segue:

Il trattamento di pazienti con traumi gravi viene inserito nella medicina altamente specializzata

Lista ospedali con offerta di medicina altamente specializzata (lingua francese): qui

 

I gruppi tecnici hanno definito una selezione di indicatori del sistema di soccorso che l’IAS vorrebbe raccogliere sistematicamente. L’indagine, attualmente in corso, comprende circa 20 dati strutturali chiave a cui possono rispondere i servizi di soccorso, le centrali per l’allarme sanitario urgente e le scuole sanitarie superiori.

Dopo SWISSRECA, questa è la prima indagine sistematica che consente all’IAS di ottenere una panoramica nazionale, sia in generale che su temi specifici come la carenza di personale qualificato.

Il sistema di rimborso dopo un intervento potrebbe essere migliorato. Esso pone infatti grossi problemi di solvibilità che mettono a rischio non solo i pazienti, ma anche i servizi (eli-) ambulanza. Gli articoli 26 e 27 dell’OPre fanno ancora discutere e questo a giusta ragione. L’attuale ripartizione dei costi di soccorso e di trasporto e il sistema del terzo garante, rendono sempre più difficile per il paziente pagare e per il servizio (eli-) ambulanza essere pagato. La modifica degli articoli 26 e 27 dell’OPre a favore di una più adeguta ripartizione,  è una delle priorità dell’IAS.

L’articolo (francese) in formato pdf è disponibile qui.

L’articolo (francese) online è disponibile qui.

 

Iniziato ufficialmente in luglio 2017 con l’adesione di soli 7 servizi ambulanza (primo assoluto è stato Scuol), ad oggi quasi il 100% dei servizi ambulanza e CASU 144 immettono i propri dati nel registro SWISSRECA, un progetto fortemente voluto nel 2014 ed entrato in cantiere nel 2016. Con un numero così elevato di casi inclusi, SWISSRECA offre un’ottima base per permettere un’analisi della capacità svizzera di rispondere all’emergenza medica dell’arresto cardiaco extraospedaliero.

Per saperne di più e leggere l’attuale rapporto annuale, qui:

SMEDRIX 3.2 Basic (D/F/I) è disponibile in forma stampata e come app (IOS e Android). Novità: sono disponibili Poster per scopi didattici.

SMEDRIX 3.2 advanced (D/F) è disponibile in versione App (IOS e Android), consulta il tuo app store. Nel nostro shop è disponibile la versione stampata.