Siamo lieti di presentare il rapporto annuale 2024 di SWISSRECA. Nell’ambito dell’analisi sono stati valutati e contestualizzati 7’567 arresti cardiaci extraospedalieri (OHCA) con il coinvolgimento dei servizi di soccorso svizzeri. I principali risultati sono riassunti in modo chiaro nell’ultima pagina.
Una volta all’anno organizziamo la piattaforma IAS per offrire alle figure dirigenziali delle organizzazioni del sistema sanitario preospedaliero, così come alle rappresentanti e ai rappresentanti dei Cantoni, la possibilità di confrontarsi su temi strategici attuali dell’ambito preospedaliero dell’emergenza.
La sala eventi dello Switzerland Innovation Park Biel/Bienne SA era, con nostra soddisfazione, al completo. Le partecipanti e i partecipanti hanno potuto contribuire nei workshop e beneficiare di brevi impulsi tematici.
Ringraziamo di cuore per il grande impegno di tutte le persone coinvolte. Insieme continuiamo a svilupparci in questo contesto di lavoro stimolante e sfidante – nell’ottica di garantire la migliore assistenza possibile nelle emergenze per le pazienti e i pazienti, nonché per le organizzazioni che la rendono possibile.
Le presentazioni sono disponibili qui
È con piacere che mettiamo a disposizione il rapporto annuale SWISSRECA 2022. Sono stati analizzati 7’207 OHCA che hanno coinvolto i servizi di soccorso svizzeri. Nell’ultima pagina troverete una chiara presentazione dei risultati più importanti.
L’IAS raccoglie cifre chiave strutturate dei servizi di soccorso svizzeri dal 2023. In una prima fase sono stati raccolti soprattutto dati strutturali, presentati qui in forma di estratti.
In Svizzera, da anni si registra una crescente carenza di personale qualificato nei servizi di soccorso. Una migliore comprensione dei fattori che influenzano la permanenza e l’abbandono della professione, dovrebbe consentire agli attori del sistema di identificare le aree di intervento.
Per la prima volta sono stati raccolti in modo strutturato dati sulla permanenza nella professione dei soccorritori professionisti diplomati SSS. La mancanza di opportunità di carriera e l’insoddisfazione per gli orari di lavoro / lavoro a turni, sono le ragioni più frequentemente citate per l’abbandono della professione.
L’IAS punta a rilevare e presentare le cifre del sistema di soccorso svizzero, non come un’istantanea, ma con continuità. Questo ci permette, oltre ad acquisire conoscenze, anche di riconoscere e reagire ai cambiamenti importanti.
La rivista “Star of Life” ha pubblicato parte del nostro primo rapporto ufficiale sull’indagine 2023. Esso, oltre alla descrizione dei dati strutturali, pone l’attenzione sulla situazione del personale qualificato nel sistema di soccorso. Nel corso dell’anno sul nostro sito web renderemo disponibili questi e altri risultati.
Un video animato informativo che spiega il numero d’emergenza 144.
Il video è disponibile gratuitamente e può essere utilizzato in vari modi. È ideale per la formazione nel settore sanitario, per la formazione degli addetti al primo soccorso, per le presentazioni nelle scuole o nelle aziende e come fonte di informazione per il pubblico in generale.
Il video animato può essere visualizzato e scaricato al seguente link: Materiale grafico – Interverband Rettungswesen (144.ch)
Un grande ringraziamento a tutte le organizzazioni che hanno partecipato alla Giornata d’azione 144 e che hanno così dato un prezioso contributo alla divulgazione dell’intera catena di salvataggio. Potete trovare le impressioni qui.






