I nostri progetti
Progetti di rilevanza particolare
Digitalizzazione della catena del soccorso
10/09/2025 – La digitalizzazione del settore sanitario, e quindi anche del soccorso, è promossa dalla Confederazione attraverso l’iniziativa DigiSanté. Inoltre, rappresenta uno degli obiettivi strategici dell’IAS e sostiene in modo significativo i servizi di soccorso nello scambio di dati con il Dossier Elettronico del Paziente (CIP). Il settore del salvataggio è già ampiamente digitalizzato, ma manca ancora una “lingua comune” tra i diversi sistemi. L’IAS si impegna ad affrontare questa sfida a livello nazionale, sviluppando ulteriormente un protocollo tecnico standardizzato (CH-EMS), basato sullo standard internazionale FHIR per la trasmissione dei dati in ambito sanitario.
Uno dei principali vantaggi è proprio la creazione di una “lingua comune” che consenta ai sistemi lungo la catena di soccorso di comunicare tra loro. Questo permetterà di misurare in modo uniforme, a livello nazionale, il settore del soccorso, utilizzando dati e indicatori per valutarne l’efficacia e anticipare le sfide future. I dati saranno compatibili con i sistemi informatici sanitari (ad esempio, i sistemi informativi ospedalieri), riducendo così il rischio di perdita di informazioni dovuto a conversioni multiple nei punti di interfaccia.
Sono già stati istituiti gruppi di lavoro composti da esperte ed esperti sia interni che esterni all’IAS. I primi test con partner industriali sono in fase di pianificazione. Una delle principali sfide sarà la standardizzazione, quanto più possibile, dei protocolli d’intervento esistenti, al fine di implementare una lingua tecnica condivisa.
Direttive
10/09/2025 – Stiamo attualmente rivedendo il nostro sistema di direttive nonché il processo di riconoscimento. In questo progetto beneficiamo del sostegno professionale di SAQ Qualicon.
Il prossimo passo importante sarà la presentazione del progetto il 18 settembre 2025 nell’ambito della Piattaforma dei servizi di soccorso e CASU 144 a Bienne. I riscontri raccolti in tale occasione saranno integrati nel prosieguo dei lavori e discussi in autunno con la Commissione tecnica, prima di essere approfonditi all’interno dei diversi gruppi tecnici.
Tariffa unica LAA / OAINF per il soccorso terrestre
01/09/2024 – Conformemente all’articolo 70b, comma 1, dell’Ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni (OAINF), verrà fissata una tariffa uniforme per il soccorso a terra. La responsabilità della negoziazione di questa tariffa è stata affidata alla Commissione delle tariffe mediche LAA (CTM) e alla sua segreteria, il Servizio Centrale delle Tariffe Mediche (SCTM). Queste negoziazioni vengono condotte direttamente con i fornitori di servizi, di solito l’associazione di categoria.
Lo SCTM ha già contattato l’Interassociazione di Salvataggio (IAS), tuttavia l’IAS non ha un mandato per negoziare le tariffe. A causa del numero e della diversità dei servizi di soccorso, viene adottato un approccio con la massima partecipazione e un gruppo di lavoro è stato istituito per determinare la delegazione negoziale. Questo gruppo di lavoro ha già iniziato le sue attività e attualmente sta analizzando la situazione attuale.
Standard di qualità per i sistemi first responder
30/08/2024 – Si è conclusa la consultazione sulle linee guida per i sistemi di primo soccorso. Il gruppo di lavoro IAS sta ora analizzando i risultati e preparando una proposta per il CDS.
Coordinamento Primi Soccorsi Svizzera (CPSS)
01/09/2024 – Il progetto «Coordinamento Primi Soccorsi Svizzera» mira a creare una base sostenibile per la collaborazione nel campo dei primi soccorsi. Promuovendo una migliore conoscenza e comprensione reciproca tra gli attori coinvolti, il progetto si assicura che i primi soccorsi in Svizzera siano efficaci e funzionali.
Tra gli obiettivi principali del progetto vi sono lo sviluppo di una comprensione comune di «Primi soccorsi in Svizzera», la creazione di una panoramica del panorama dei primi soccorsi in Svizzera e l’elaborazione di una visione per il futuro dei primi soccorsi. Da questa visione verranno definiti ambiti d’azione concreti e i prossimi passi da compiere.
Collaborazione tra ES-ASUR e IAS per la salute e la sicurezza sul lavoro
01/09/2024 -ES-ASUR e IAS stanno collaborando a uno studio di fattibilità per sviluppare una soluzione specifica per il settore della salute e della sicurezza sul lavoro nei servizi di soccorso svizzeri. L’obiettivo è quello di stabilire uno standard che non solo soddisfi i requisiti di legge, ma che minimizzi i rischi, migliori le condizioni di lavoro e riduca le assenze. Il progetto vuole essere un ulteriore passo avanti per arginare il fenomeno della carenza di personale qualificato.
EMRIS 3.0 – Sulla strada verso un sistema di allerta basato sull’IA
01/09/2025 – Con EMRIS 3.0, l’IAS si propone di rafforzare in modo duraturo la sicurezza dei pazienti nell’ambito del soccorso in Svizzera. Il progetto è stato concepito come uno sviluppo articolato in due fasi:
-
Fase 1: L’adattamento e la modernizzazione dello strumento esistente sono stati realizzati con successo e messi in funzione nel luglio 2024. Questo passaggio ha posto le basi per i successivi sviluppi.
-
Fase 2: Attualmente stiamo lavorando all’integrazione dell’intelligenza artificiale in EMRIS e alla creazione di un sistema di allerta precoce. L’obiettivo è riconoscere i rischi in modo più rapido, analizzare i modelli con maggiore precisione e offrire così alle organizzazioni un supporto decisionale ancora più mirato.
Con questo approccio a due fasi, l’IAS intende tracciare la strada verso un sistema di monitoraggio e allerta innovativo e capace di evolversi. Esso dovrebbe consentire il confronto tra organizzazioni, favorire l’apprendimento reciproco e migliorare passo dopo passo la qualità dell’assistenza.
Art. 58a LAMal – Contratto nazionale sulla qualità tra l’associazione dei fornitori di prestazioni e gli assicuratori
01/09/2025 – Coming soon
144-Wiki
01/09/2025 – Coming soon