Chi è Thomas Brunner

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Thomas Brunner ha già contribuito con 170 voci.

Pubblicati da Thomas Brunner

Art. 26 & 27 OPre: La Federazione romanda dei consumatori pubblica un articolo.

Il sistema di rimborso dopo un intervento potrebbe essere migliorato. Esso pone infatti grossi problemi di solvibilità che mettono a rischio non solo i pazienti, ma anche i servizi (eli-) ambulanza. Gli articoli 26 e 27 dell’OPre fanno ancora discutere e questo a giusta ragione. L’attuale ripartizione dei costi di soccorso e di trasporto e […]

Raggiunto il traguardo di 30’000 casi registrati in SWISSRECA

Iniziato ufficialmente in luglio 2017 con l’adesione di soli 7 servizi ambulanza (primo assoluto è stato Scuol), ad oggi quasi il 100% dei servizi ambulanza e CASU 144 immettono i propri dati nel registro SWISSRECA, un progetto fortemente voluto nel 2014 ed entrato in cantiere nel 2016. Con un numero così elevato di casi inclusi, […]

Update SMEDRIX 3.2

SMEDRIX 3.2 Basic (D/F/I) è disponibile in forma stampata e come app (IOS e Android). Novità: sono disponibili Poster per scopi didattici. SMEDRIX 3.2 advanced (D/F) è disponibile in versione App (IOS e Android), consulta il tuo app store. Nel nostro shop è disponibile la versione stampata.  

Presa di posizione di Swiss Paramedic sulla carenza di personale qualificato nel settore del soccorso preospedaliero

Desideriamo condividere qui la presa di posizione di Swiss Paramedic (testo in francese) sulla carenza di professionisti del soccorso. Essa cita alcune misure a medio e lungo termine che possono avere un impatto positivo sulla tendenza. Naturalmente, l’elenco delle misure non è esaustivo ed è responsabilità di tutti noi analizzare il fenomeno e contribuire a […]

Sicurezza sul lavoro nei servizi di soccorso

SAFE AT WORK in collaborazione con IAS ha sviluppato un kit di formazione composto da materiali per la formazione pronti all’uso. Qui sono trattati i 10 temi più rilevanti in materia di protezione del personale nei servizi di emergenza medica. Il kit di formazione è rivolto alla persona responsabile della sicurezza sul lavoro di ciascuna […]

Informazioni dalla riunione del comitato del 8 agosto 2022

Il ruolo della Commissione di revisione (GPK) deve essere ridefinito all’interno della nuova organizzazione. La presidenza definirà con la GPK una data per discutere insieme la futura suddivisione dei compiti. Il bilancio semestrale mostra un allineamento con il budget, la situazione dei creditori e dei debitori è nella norma. Carenza di personale qualificato nei servizi […]

BANDO DI GARA BASE AMBULANZA A FIESCH

L’Organisation Cantonale Valaisanne des Secours pubblica un bando di gara per la gestione di una base di ambulanze (giorno/notte) a Fiesch, in seguito alla decisione del Consiglio di Stato del 22 giugno 2022 (vedere comunicato stampa allegato). Lei è un fornitore di servizi che potrebbe potenzialmente fornire i servizi richiesti ai sensi dell’art. 5, comma […]

Direttive e manuale servizio di trasporto di pazienti

Le direttive e il manuale per il accreditamento di  aziende che si occupano degli interventi secondari (S3) e dei trasporti di pazienti (S4) sono ora disponibili per il download in tutte le lingue (DE, FR, IT).  

Manuale linee guida Servizio di soccorso

Il manuale sulle direttive riviste per l’accreditamento dei servizi di soccorso è stato pubblicato e può essere consultato qui. A partire dal 1. gennaio 2023, è possibile l’accreditamento secondo le nuove direttive. Gli accreditamenti secondo le direttive del 2010 possono ancora essere effettuati fino al 31 dicembre 2023.